Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Premio Nobel

Il ponte galleggiante - Nemico, amico, amante...

Immagine
Neil aveva 16 anni di più. [...] Una sera a letto, prima di addormentarsi, mentre gli teneva la mano, una mano calda e viva, aveva pensato che almeno una volta nella vita avrebbe stretto nella sua, toccato, la mano di Neal ormai morto. E che non sarebbe stata in grado di farsene una ragione. Di credere al fatto che potesse essere morto e inerte. Per quanto prevedibile e prevista fosse quella condizione, lei non sarebbe mai riuscita ad accettarla. A credere che, in fondo a qualche misterioso abisso, lui non fosse consapevole di quell'istante. Di lei. Pensare a lui privo di quella facoltà le procurava una specie di vertigine emotiva, la sensazione orrenda di precipitare. E, al tempo stesso, una forma di eccitazione. L'ineffabile eccitazione che si prova quando un disastro imminente promette di sollevarci da ogni responsabilità legata alla vita. In quei casi, un senso di pudore costringe a darsi un contegno e a restare immobili. Alice Munro, 'Nemico, amico, ama...

'Nemico, amico, amante...' di Alice Munro

Immagine
Cominciamo con una breve premessa: le frasi che contengono i puntini sospensivi non mi fanno impazzire. Quanto potrebbe, di conseguenza, attirarmi un libro il cui titolo contiene puntini sospensivi?  Non mi piacciono neppure le raccolte di racconti. Sono troppo frammentate ; mi infastidisce il non riuscire a legar e i racconti tra loro e, soprattutto, ogni volta che una storia si schiude davanti ai miei occhi, devo ristrutturare la scena, catapultarmi in una nuova ambientazione, imparare tutti i nomi dei personaggi e abituarmi alla loro presenza. Infatti , l'unica raccolta di racconti che abbia letto è Branchie, ma solo perchè scritta da Ammaniti. Che, per inciso, mi è piaciuta. Ad ogni modo, un regalo è un regalo e va sempre onorato. Data la premessa... sarebbe affrettato giungere ad una conclusione. E con quest 'ultima proposizione, vado pure contro il mio personale principio dell'u tilizzo e xtraparsimonioso dei puntini s ospensivi . D'altra parte, giu...

Il reato contro Nobel

Immagine
Se affermo che non mi piace Picasso, sto commettendo un reato? In altre parole, è punibile per legge chi non riesce ad apprezzare capolavori universalmente riconosciuti come tali ed i loro autori? Non me ne vogliate: Picasso è solo un esempio. La mia personale risposta alle domande, comunqu e, è: No. Ritengo che i gusti non poss a no essere giudicati come giusti o sbagliati, anche se la maggior parte del globo ha osannato all'unanimità un artista come il più grande di tutti i tempi. Credo che nel concetto di arte (sia nella produzione che nella ricezione) sia insi ta una componente di soggettività che fa in modo che ci innamoriamo di alcune opere più di quanto ci batta il cuore per altre, e per altre ancora proviamo indifferenza. E questo è vero per tutte le forme di arte, a mio modesto parere.  Con questi interrogativi introduco un breve commento ad un libro che ho acquistato qualche tempo fa alle bancarelle a prezzo mod ico (ne ho parlato in: Alla ricerca di gi...

Alla ricerca di gioielli

Immagine
Il fascino delle bancarelle: amici libri impolverati, un po’ sgualciti, a buon prezzo! Sono come finestre sul mondo dai vetri sporchi: basta aprirle per vederci chiaro, annusare la vita ed ascoltare i suoni di microcosmi vicini e lontani. Libro vuol dire Libero