Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giappone

'Musica' di Y. Mishima

Immagine
Ho spesso pensato che il corpo di una donna somigli a una metropoli di notte, traboccante di luci. [...] La figura di Reiko distesa davanti ai miei occhi mi appariva prorpio così, una metropoli notturna dove si nascondevano vizi e virtù. Gli uomini, uno a uno, tentavano di perlustrarla, ma non riuscivano mai a penetrare nei suoi angoli più remoti, dove si nascondeva il suo vero segreto. Ogni tanto bisogna tornare alle origini: quando mi sono iscritta all'università, era la # psicoanalisi il mio amore (o almeno così credevo). Perciò, questo bel caso clinico romanzato ha rispolverato le radici della mia formazione, che a volte accantono o addirittura dimentico. A tratti molto tecnico, può risultare impegnativo in alcuni passaggi, per i non addetti al settore. Ma le interpretazioni della mente umana sono sempre così affascinanti, a maggior ragione se si tratta della mente di una # donna . Ha contribuito a tenere alta la mia attenzione l'ambientazione # giappones...

'Tsubaki & Hamaguri' di A. Shimazaki

Immagine
In alcuni post precedenti, ho commentato due libri nati dalla penna di scrittori del Sol Levante. La sensazione che mi è rimasta, se ripenso a quei romanzi, è in un caso di angoscia ( Il demone ), nell'altro di lussuria ( La chiave ). Leggere Tsubaki & Hamaguri , al contrario, ha indotto in me una sensazione di tranquillità, nonostante le vicende siano ambientate a Nagasaki poco prima e subito dopo la tragedia dell e bomb e atomic he . Quello rappresentato nelle pagine - mi è sembrato - è proprio il Giappone del la saggezza orientale, del raggiungimento di uno stato di serenità.  Come per gli altri romanz i, è presente , ancora una volta, un Giappone che nasconde delle vicende scomode, inaccettabili, da tenere accuratamente nascoste. L o sgancio della bomba sventra, fa esplodere , genera terrore e sofferenza, contestualmente alla scopertà della verità. In foto: Parco del Memoriale della Pace a Hiroshima. Il segno che mi hai lasciato... <<Come possi...

L'amante giapponese

Immagine
<<C'è molta gente buona, Irina, ma è discreta.  I cattivi, invece, fanno molto rumore, perciò si notano di più>>. I. Allende, L'amante giapponese . Libro vuol dire Libero

'Il demone' di J. Tanizaki

Immagine
Le prime sensazioni? Un'angoscia opprimente. L'agitazione che ti assale. Il demone . Gli ambienti sono angusti, essenziali, quasi soffocanti. I personaggi inquietanti. Saeki, il ragazzo che trascorre la maggior parte del tempo a tormentarsi. La cugina, Teruko, che appare come una ragazza spudorata e lussuriosa. Suzuki, quello che definiremmo generalmente un "pazzo". La madre di Teruko, zia di Saeki, che sembra soggiogata dalla figlia e dal terrore. Di certo, il romanzo è lo specchio di altri tempi (risale, infatti, al 1912). Tuttavia, la mia impressione è che rifletta, per certi versi, anche quella parte della società giapponese attuale che, pur attribuendo un'importanza fondamentale alla compostezza, alla dissimulazione di emozioni e sentimenti, al rispetto per il prossimo, riserva l'estrinsecazione delle pulsioni meno accettabili all'interno delle mura domestiche. Avevo avuto una percezione simile anche leggendo, sempre di Tanizaki,  La chiave ...